2025
|
Cantini C., Chellini C.,
Librandi C.
|
A scuola con la versione
collettiva della fiaba di tradizione popolare.
Una ricerca-formazione, Formazione &
Insegnamento, 23, 7928.
|
2025
|
Chellini C.
|
Dipendenti
o intraprendenti? Appunti sulla rappresentazione
della figura femminile nelle fiabe tradizionali
italiane, LiBeR, n. 145, p. 62-63.
|
2024
|
Chellini C.
|
La fiaba come
laboratorio espressivo. In Chellini C., Rosa
A. (a cura di) (2024). Arte e
creatività nella scuola italiana. Teorie,
progetti, prospettive. Roma: Carocci
|
2023
|
Gasparini A.
|
Favole,
solo favole?, gli asini, n. 108,
maggio-giugno 2023.
|
2023
|
Gasparini A.
|
Galassie
complesse, LiBeR, n. 138, pp. 18-21.
|
2023
|
Chellini C.
|
Le fiabe
antiche e popolari, "PIM PUM PA'! Il podcast
diINDIRE sulla musica e le arti a scuola",
puntata n. 9.
|
2021
|
Chellini C., Cioni L.,
Gasparini A.
|
Racconti,
miti e invenzioni a scuola: la forza della
versione collettiva, intervista di
Psicologinews.it, 26/04/2021.
|
2021
|
Carli, G.
Chellini C., Cioni L. |
Alla
scoperta del narratore potenziale di classe
nella didattica a distanza, Ricerche
pedagogiche n. 220-221, pp. 29-56. Roma:
Anicia Edizioni
|
2021 |
Chellini C., Gasparini A |
To
Train or to Educate? Beyond Covid-19 Ammaestrare
o educare? Oltre la pandemia, Q Times.
Journal of Education Technology and Social
Studies, n. 2, pp. 137-148.
|
2021 |
Cioni L. |
Fra
analisi e teatro, Educazione
sentimentale 35 Transdisciplinarità
(vol. I) pp. 110-114. Milano: FrancoAngeli. |
2021
|
Gasparini A.
|
Metamorficamente.
Miti e psicoanalisi, Educazione
sentimentale 35 Transdisciplinarità
(vol. I) pp. 92-109. Milano: FrancoAngeli.
|
2020
|
Carli G., Chellini, C.,
Gasparini, A.
|
The Art
of Theatre at the Heart of Society 5.0
L’arte
del teatro al cuore dell’educazione nella
società 5.0, Q Times. Journal of
Education Technology and Social Studies, pp. 81-93.
|
2019
|
Chellini C., Gasparini A.
|
Setole
e spine. La crescita segreta del maschile e
del femminile. Trento: Erickson.
|
2019
|
Chellini C., Gasparini A.
|
La Torre della
segregazione; Da Cenerentola a Rapunzel;
Fabulando: carta fiabesca della successione, LiBeR
n. 121; pp. 57-60. Campi Bisenzio: Idest.
|
2018 |
Gasparini A. |
Fame
di figli. Da Saturno alla strega cannibale
di Hansel, Zona
Letteraria. Studi e prove di
letteratura sociale. La colpa di essere poveri,
n. 1.
|
2017
|
Chellini C., Gasparini A. |
Lupus in fabula. Le fiabe
nella relazione educativa. Trento:
Erickson.
|
2016
|
Chellini C.
|
Mowgli e agli altri
animali, LiBeR, n. 112, p. 62-64. Campi
Bisenzio: Idest. |
2016
|
Chellini, C.
|
Nelle fiabe, a passo di
danza,
LiBeR, n. 109, p. 26-29. Campi
Bisenzio: Idest. |
2015
|
Chellini C.
|
Maleficent & Co. Le
dilaganti trasposizioni cinematografiche e
televisive delle più famose storie fiabesche; La
trasposizione della fiaba: filmografia, LiBeR,
n. 105, p. 52-57. Campi Bisenzio: Idest.
|
2011 |
Gasparini A. |
Rinfresca anche la terra
nuda. Dopo Fachinelli, Gli Asini. n. 4.
Roma: Edizioni dell'Asino.
|
2010
|
Gasparini A.
|
Oscar Wilde: L'usignolo
e la rosa e altri racconti.
Introduzione di A.G, Roma: Nova Delphi.
|
2010
|
Gasparini A.
|
Se
le metafore giocano. Fiaba e psicoanalisi, LIBeR
87/2010, Con le
fiabe ai piedi, Campi Bisenzio: Idest. |
2009
|
Gasparini A. e Antoniazzi
A.
|
Nella
stanza dei bambini. Tra letteratura per
l'infanzia e psicoanalisi.
Bologna: CLUEB.
|
2006
|
Gasparini A.
|
La
paura in corpo, aut aut, n. 330,
Milano.
|
2003
|
Gasparini A. |
Favole
a scuola all'ombra della psicoanalisi,
LIBeR n. 59, Campi Bisenzio: Idest.
Fiaba,
psicoanalisi e apprendimento. Tesi di laurea di
Rossana Baralla, Box in LIBeR
n. 59. Campi Bisenzio: Idest.
|
2003
|
Gasparini A.
|
Il
segreto di Shahrazàd, LIBeR n. 57, Campi
Bisenzio: Idest.
Breve
storia delle mille versioni, Box in LIBeR n.
57, Campi Bisenzio: Idest.
|
2003
|
Gasparini A. e Albertazzi
S.
|
Il romanzo new
global. Storie di intolleranza, fiabe di
comunità. Pisa: ETS. Collana
Rappresentazioni. |
2001
|
Gasparini A.
|
Lo
Scioglimembra, LIBeR giugno 2001, n. 57.
Campi Bisenzio: Idest.
|
1999
|
Gasparini A.
|
Padre
Abbondanza, Madre Mancanza
Postfazione a Agata e Pietra Nera. Il
difficile sentiero dell'educazione sentimentale.
A cura di Hamelin Ass. Culturale; pref. di A.
Faeti. Bologna: Il Ponte Vecchio.
|
1999
|
Gasparini A.
|
Il
racconto del bambino e il bambino del racconto
Postfazione a La prima volta che.
Buffe, strane e imprevedibili emozioni nei libri
per bambini. A cura di Hamelin Ass.
Culturale, pref. di A. Faeti. Bologna: Il
Ponte Vecchio.
|
1999
|
Gasparini A.
|
L'orologio e la gemma,
ovvero la cotica clamorosa. In AA.VV. Percorsi
incantati. Viaggi, viaggiatori, percorsi di
crescita nella letteratura per l'infanzia.
Torino: Einaudi Ragazzi.
|
1999
|
Gasparini A.
|
La
luna nella cenere. Analisi del sogno di
Cenerentola, Pelle d'asino, Cordelia.
Milano: FrancoAngeli. Prefazione di Antonio Faeti.
|
1997
|
Gasparini A.
|
Re
porco e i bambini narratori, Rappresentazioni.
La crescita misconosciuta, Pisa: ETS.
|
1996
|
Gasparini A.
|
Le
prime fiabe del mondo. Da Basile e Straparola.
Firenze: Giunti. Collana Gemini. Anche: Firenze,
Giunti Scuola 1999; Brescia, La Scuola, 1999.
|
1995
|
Gasparini A.
|
La
vera storia di Aladino. Traduzione e
adattamento dal francese Prefazione di
Antonio Faeti. Milano: Bompiani. Collana I
Delfini.
|
1994
|
Gasparini A.
|
La
fiaba, la morte, la paura: un fuoco, un tornio,
un banco da ebanista, Bollettino della
Accademia degli Euteleti, n. 61; San
Miniato (PI) pp. 27-45.
|
1994
|
Gasparini A.
|
L'ambivalenza perduta, Schedario,
periodico di letteratura giovanile;
Biblioteca di Documentazione Pedagogica Firenze:
Giunti.
|
1994
|
Gasparini A.
|
Amore
di fiaba, LIBeR, n. 24. Campi
Bisenzio: Idest.
|
1994
|
Gasparini A.
|
Il motivo dell'enigma.
Trasformazioni e costanti del discorso interiore,
Rappresentazioni n.4. Intorno alla
Conoscenza, Pisa: ETS.
|
1993
|
Gasparini A.
|
Aladino
e la lampada meravigliosa. Viaggio
psicoanalitico. Prefazione di Antonio
Faeti. Firenze: Ponte alle Grazie
Aladino
e la lampada meravigliosa. Una fiaba
immortale: psicoanalisi e misteri. come
sopra, ristampa Milano: Ponte alle Grazie 1996.
|
1993
|
Gasparini A.
|
Un
istante prima di svegliarsi. Analisi della
storia del principe calligrafo, Rappresentazioni
n. 3, Pisa: ETS, pp. 63-91.
|
1992
|
Gasparini A.
|
Adalinda
Gasparini utilizza la fiaba di Aladino nella
psicoanalisi infantile. Intervista di
Erfan Rashid. Londra: Al Hayat 30 giugno.
|
1991
|
Gasparini A.
|
A
proposito della fiaba come rappresentazione
eidopoietica, Rappresentazioni
n.1, pp. 67-112.
|
1988
|
Gasparini A.
|
La
magia della fiaba, Rappresentazioni
n.1, pp. 86-113. Firenze: Archivio Sassolini.
|
1988
|
Gasparini A.
|
Aladino
sul lettino, Paese Sera, 25 aprile.
|